Nel 2016, i singoli gesti quotidiani di chi si prendeva cura di quei bambini e li portava a giocare nel parchetto si sono tramutati in un’azione collettiva e così i genitori hanno iniziato a prendersi cura dello spazio per fare largo ai più piccoli.
Un luogo della città che è tornato a vivere del gioco dei bambini e delle bambine, trasformandosi in un punto di riferimento per gli abitanti della zona e diventando un luogo d’incontro, socialità intergenerazionale e sostegno reciproco. La sfida all’abbandono della città e all’incuria del verde si è trasformata nell’associazione L’Erbavoglio che ha adottato questo spazio per riqualificarlo e renderlo a misura di bambine e bambini.
Oggi è un’area verde completamente autogestita, destinata principalmente a bimbi in età pre-scolare, dove si svolgono attività dedicate all’infanzia, alla genitorialità, all’educazione nella natura e al gioco collettivo.