Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative anticovid:
-accesso con greenpass
-accesso con greenpass
-prenotazione consigliata via e-mail a
metrocorearci@gmail.com o via
whatsapp al 3406597680

metrocorearci@gmail.com o via
whatsapp al 3406597680







Bone
Luca Venitucci – fisarmonica
Giusi Bulotta – contrabbasso
Giusi Bulotta – contrabbasso
Il nome “Bone” deriva dall’omonimo brano di Steve Lacy, i cui brani sono alla base del repertorio del duo; ulteriore motivazione ne è la scelta di reinterpretare i brani con una formazione estremamente essenziale. Tutto è “all’osso”, in inglese, appunto, Bone.
Luca Venitucci – musicalmente attivo dalla fine degli anni ’80, è componente e co-fondatore di Ossatura ed ha fatto parte per diversi anni dell’ensemble Zeitkratzer. Ha inoltre partecipato a numerosi progetti e collaborazioni con musicisti improvvisatori e compositori (Alvin Curran, Mike Cooper, Peter Kowald, Otomo Yoshihide, Gianni Gebbia, Thomas Lehn, Axel Dorner, Tim Hodgkinson, John Butcher, Giancarlo Schiaffini, Alessandro Bosetti) scrittori (Silvia Tripodi, Lidia Riviello, Michele Zaffarano, Simona Menicocci, Marco Giovenale), attrici/registe (Federica Santoro, Fiora Blasi) e danzatrici (Alessandra Cristiani).
Giusi Bulotta – la sua formazione musicale, iniziata in un contesto prevalentemente jazzistico (Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma), è proseguita negli anni in contesti anche molto eterogenei ma comunque sempre contraddistinti dalla sperimentazione in ambito improvvisativo sia musicale che interdisciplinare. Attraverso l’esplorazione dei linguaggi performativi di musica, teatro, danza e arti visive, ha partecipato a formazioni e collettivi più o meno stabili.
Luca Venitucci – musicalmente attivo dalla fine degli anni ’80, è componente e co-fondatore di Ossatura ed ha fatto parte per diversi anni dell’ensemble Zeitkratzer. Ha inoltre partecipato a numerosi progetti e collaborazioni con musicisti improvvisatori e compositori (Alvin Curran, Mike Cooper, Peter Kowald, Otomo Yoshihide, Gianni Gebbia, Thomas Lehn, Axel Dorner, Tim Hodgkinson, John Butcher, Giancarlo Schiaffini, Alessandro Bosetti) scrittori (Silvia Tripodi, Lidia Riviello, Michele Zaffarano, Simona Menicocci, Marco Giovenale), attrici/registe (Federica Santoro, Fiora Blasi) e danzatrici (Alessandra Cristiani).
Giusi Bulotta – la sua formazione musicale, iniziata in un contesto prevalentemente jazzistico (Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma), è proseguita negli anni in contesti anche molto eterogenei ma comunque sempre contraddistinti dalla sperimentazione in ambito improvvisativo sia musicale che interdisciplinare. Attraverso l’esplorazione dei linguaggi performativi di musica, teatro, danza e arti visive, ha partecipato a formazioni e collettivi più o meno stabili.

– Via Guglielmo Albimonte 18/c, Roma (Pigneto)
*




*


+ sottoscrizione 3 euro.
statuto e preadesione al circolo :

convenzioni tessera Arci :
