Pianeta Sonoro e Scuola di Pizzica di San Vito
presentano


Piccola rassegna sulla musica tradizionale in Italia
Per tre domeniche incontreremo 3 artisti e ricercatori che ci condurranno lungo un percorso personale di ricerca che si muoverà tra parole, racconti e musica.
I tre ospiti della rassegna sono: Luca Rossi, Massimiliano Morabito, Ettore Castagna.
I tre ospiti della rassegna sono: Luca Rossi, Massimiliano Morabito, Ettore Castagna.
Durante l’incontro sarà possibile gustare un delizioso apericena (con opzioni vegetariane e non, oltre ad un drink) comodamente seduti al tavolo, oppure seguire il tutto negli spazi del Circolo Arci Pianeta Sonoro.
Le tre serate sono strettamente a numero chiuso per permettere di seguire tutte le indicazioni per il contenimento del COVID-19, ma anche per essere comodi durante gli incontri.
Per questo motivo la prenotazione è obbligatoria; raggiunta la quota massima di prenotazioni potremo creare una lista d’attesa.
Le tre serate sono strettamente a numero chiuso per permettere di seguire tutte le indicazioni per il contenimento del COVID-19, ma anche per essere comodi durante gli incontri.
Per questo motivo la prenotazione è obbligatoria; raggiunta la quota massima di prenotazioni potremo creare una lista d’attesa.
Ad ognuno dei tre appuntamenti saranno legate delle attività affini didattiche, come laboratori di tamburo e tamburello, pratiche sulla danza, ecc…



LUCA ROSSI presenta il suo libro “A chi suona la luna”, un viaggio che inizia e finisce con la musica.
Il cerchio magico della tammorra di Luca Rossi, ventre materno, astro luminoso, vibrazione che collega il visibile e l’invisibile, apre un itinerario che passando per la memoria individuale del musicista, ci regala la memoria collettiva di un intero popolo, quello campano e delle sue tradizioni senza tempo.
In un’epoca, la nostra, segnata dalla fine del mito e del rito intesi come strumenti comunitari di risoluzione della “crisi”, la testimonianza di chi continua a considerare la musica nella dimensione del cum, come autentica possibilità di unire e “affratellare”, appare oggi più che mai come una forma eroica di resistenza.
“Ho scritto la storia di un ragazzino che un po’ per gioco , un po’ per passione, si è fatto grande con una tammorra tra le mani. La musica della mia terra, le feste, i concerti e i personaggi che ho incontrato in questo cammino fino ad oggi. È un racconto dedicato a tutti quelli che continuano ad abbracciare la vita. A chi ci crede ancora.
A chi suona la luna.
In un’epoca, la nostra, segnata dalla fine del mito e del rito intesi come strumenti comunitari di risoluzione della “crisi”, la testimonianza di chi continua a considerare la musica nella dimensione del cum, come autentica possibilità di unire e “affratellare”, appare oggi più che mai come una forma eroica di resistenza.
“Ho scritto la storia di un ragazzino che un po’ per gioco , un po’ per passione, si è fatto grande con una tammorra tra le mani. La musica della mia terra, le feste, i concerti e i personaggi che ho incontrato in questo cammino fino ad oggi. È un racconto dedicato a tutti quelli che continuano ad abbracciare la vita. A chi ci crede ancora.
A chi suona la luna.
…e dalle ore 16:00 alle ore 17:30
LABORATORIO DI TAMBURO E TAMBURELLO con LUCA ROSSI
LABORATORIO DI TAMBURO E TAMBURELLO con LUCA ROSSI

MASSIMILIANO MORABITO presenta il suo seminario “Pizzica Pizzica. Storia e analisi di un ballo pugliese”.
L’incontro ha l’obiettivo di analizzare le diverse fasi storiche e sociali della pizzica pizzica: dalle prime fonti scritte di fine ‘700 alle dirette testimonianze degli ultimi ballatori tradizionali. Durante l’incontro si affronteranno diverse tematiche:
-Tradimento o tradizione? Le Trasformazioni, nel tempo e nello spazio, del ‘ballo popolare’.
-La trasmissione del ‘sapere coreutico’: l’imitazione cinetico-visuale-uditiva e
l’apprendimento nel contesto comunitario e familiare.
-Il principio di ITERAZIONE-VARIAZIONE dei modelli coreutici.
-Taranta, tarantella, pizzica pizzica, pizzica, pizzica de core, pizzica e taranta, neopizzica: fusioni e confusioni.
Molti dei materiali audiovisivi sono inediti e frutto della ricerca sul campo di Massimiliano Morabito
-Tradimento o tradizione? Le Trasformazioni, nel tempo e nello spazio, del ‘ballo popolare’.
-La trasmissione del ‘sapere coreutico’: l’imitazione cinetico-visuale-uditiva e
l’apprendimento nel contesto comunitario e familiare.
-Il principio di ITERAZIONE-VARIAZIONE dei modelli coreutici.
-Taranta, tarantella, pizzica pizzica, pizzica, pizzica de core, pizzica e taranta, neopizzica: fusioni e confusioni.
Molti dei materiali audiovisivi sono inediti e frutto della ricerca sul campo di Massimiliano Morabito
…e dalle 16:00 alle 18:00…
Appuntamento con la PRATICA GUIDATA della Scuola di Pizzica di San Vito presso il The Living (via del Mandrione 103, a circa 300 metri da Pianeta Sonoro)
https://fb.me/e/1S7ndNSCn
Appuntamento con la PRATICA GUIDATA della Scuola di Pizzica di San Vito presso il The Living (via del Mandrione 103, a circa 300 metri da Pianeta Sonoro)


ETTORE CASTAGNA in “Il viaggio è sempre di ricerca”
Un lungo viaggio personale dal suono ‘usu anticu’ alla canzone d’autore, dalla riproposta filologica alla world music, dalla cultura pastorale e contadina alla rielaborazione assolutamente personale di un mondo culturale. Un viaggio dentro una Calabria cosmica fra la dimensione antica e quella del migrante.
COSTI
€17 – Apricena (food & drink) + incontro;
€7 – Solo incontro

Il costo del tesseramento è di €8.
€10 – Laboratori e attività didattiche (tamburello, pratica guidata)
DOVE
Circolo Arci Pianeta Sonoro
Via Casilina 196/a
Circolo Arci Pianeta Sonoro
Via Casilina 196/a
Prenotazione obbligatoria.
prenotapianeta@gmail.com

