*Comunicazione riservata ai soci*
Un power trio oscillante tra sperimentazione, terre canterburiane e slanci improvvisi intrisi di groove.
Luciano Margorani, chitarrista, componente dello storico gruppo LA 1919, tra i primi a collegare negli anni ’80 l’art rock del decennio precedente con l’elettronica del periodo, intreccia i suoi suoni con una ritmica d’eccezione, nuova seppur ampiamente collaudata in altri ambiti e differenti strumenti: Alberto Popolla e Fabrizio Spera, clarinetti e batteria dei Roots Magic, riconvertiti in questa particolare circostanza in una macchina pulsante di ritmo e improvvisazione. Il basso sinuoso ed agile di Popolla insieme alla incessante creatività della batteria di Spera, si fondono con la ricerca sonora e i suoni inauditi della chitarra di Margorani , nell’elaborazione di un territorio musicale fatto di profonde improvvisazioni, composito ed incalzante allo stesso tempo.
Luciano Margorani, chitarrista, componente dello storico gruppo LA 1919, tra i primi a collegare negli anni ’80 l’art rock del decennio precedente con l’elettronica del periodo, intreccia i suoi suoni con una ritmica d’eccezione, nuova seppur ampiamente collaudata in altri ambiti e differenti strumenti: Alberto Popolla e Fabrizio Spera, clarinetti e batteria dei Roots Magic, riconvertiti in questa particolare circostanza in una macchina pulsante di ritmo e improvvisazione. Il basso sinuoso ed agile di Popolla insieme alla incessante creatività della batteria di Spera, si fondono con la ricerca sonora e i suoni inauditi della chitarra di Margorani , nell’elaborazione di un territorio musicale fatto di profonde improvvisazioni, composito ed incalzante allo stesso tempo.
Luciano Margorani, chitarra
Alberto Popolla, basso
Fabrizio Spera, batteria
Alberto Popolla, basso
Fabrizio Spera, batteria
Apertura porte : ore 21:00
Inzio concerto : ore 22:00
Ingresso con tessera ARCI 2022/2023 
+ contributo alle attività 5 euro
Inzio concerto : ore 22:00


+ contributo alle attività 5 euro

– Via Guglielmo Albimonte 18/c, Pigneto, Roma
*




statuto e preadesione al circolo :
https://portale.arci.it/preadesione/metrocore/
convenzioni tessera Arci :
https://www.arci.it/convenzioni/

convenzioni tessera Arci :

Al Circolo Metro Core è possibile rinnovare la tessera Arci o iscriversi per la prima volta.
Al link di tesseramento https://portale.arci.it/preadesione/metrocore puoi richiedere la preiscrizione, senza impegno, per poi ritirare la tessera direttamente la sera del concerto.
Non è necessario stampare la preiscrizione, è sufficiente inviarla.
Con questa tessera puoi accedere ad un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti gli oltre 4000 circoli Arci d’Italia, di cui 80 solamente a Roma e dà diritto a sconti e convenzioni che puoi consultare al link https://www.arci.it/convenzioni/
Al link di tesseramento https://portale.arci.it/preadesione/metrocore puoi richiedere la preiscrizione, senza impegno, per poi ritirare la tessera direttamente la sera del concerto.
Non è necessario stampare la preiscrizione, è sufficiente inviarla.
Con questa tessera puoi accedere ad un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti gli oltre 4000 circoli Arci d’Italia, di cui 80 solamente a Roma e dà diritto a sconti e convenzioni che puoi consultare al link https://www.arci.it/convenzioni/