Presentazione libro Tecnoutopie di πππ§ππππππ¨ πππππ‘π’ (DeriveApprodi, 2022)
Il volume raccoglie una serie di scritti postumi di Benedetto Vecchi e rappresenta un omaggio alla sua ricerca.
\”La Rete alimenta utopie di mondi perfetti, ma anche le distopie di un mondo che conosce una crisi permanente che assume le caratteristiche di apocalissi sociali, culturali e ambientali. Internet eΜ un mezzo di produzione noncheΜ una infrastruttura globale. EΜ diventata cioeΜ una risorsa pervasiva del vivere in societaΜ, ma fornisce anche la nuova materia viva di un immaginario che invoca con disinvoltura la fusione tra macchine digitali e cervelli umani: sogno o lβincubo di una frontiera elettronica dove spacciare per futuro prossimo la possibilitaΜ di una societaΜ dellβabbondanza per immortali che hanno reso il corpo e la materia organica residui passivi di un passato scandito dalla penuria. Cambia cosiΜ il mondo del lavoro, nel quale uomini e donne sono ingabbiati in bacini deterritorializzati dove i konwledge workers convivono con facchini della logistica, ricercatori, Β«creativiΒ» e operai industriali. Quello della rete eΜ cioeΜ lβuniverso concentrazionario della precarietaΜ. La Rete eΜ peroΜ anche lβatelier della opinione pubblica, fiorente settore produttivo saldamente nelle mani dei social network che funzionano come un potente e permanente dispositivo di controllo sociale. Internet come paradigma del capitalismo, che alterna promesse di libertaΜ e costituzione di confini e muri che segmentano e rafforzano le differenze di classe su scala planetaria. Le forme di resistenza vanno dunque cercate in quella totalitaΜ concreta che ha vaporizzato le frontiere tra la realtaΜ dentro e quella fuori lo schermo\”.
(DeriveApprodi)
πππ§ππππππ¨ πππππ‘π’:
(1959 β 2020) giornalista, tra i fondatori del lavoro editoriale di DeriveApprodi, ha diretto per oltre tre decenni le pagine culturali del quotidiano Β«il manifestoΒ». Ha pubblicato numerosi saggi sui problemi di Internet e ha curato con Zygmunt Bauman il volume Intervista sullβidentitaΜ (Laterza, 2009).
Interverranno:
πππ¨π₯π¨ ππ’π«π§π¨:
insegna filosofia all\’UniversitΓ Roma Tre. Ha pubblicato, tra l\’altro, MondanitΓ (manifestolibri, 1994), Parole con parole (Donzelli, 1995), Il ricordo del presente (Bollati Boringhieri, 1999), Quando il verbo si fa carne (Bollati Boringhieri, 2003), Motto di spirito e azione innovativa (Bollati Boringhieri, 2005), E cosΓ¬ via, all\’infinito. Logica e antropologia (Bollati Boringhieri, 2010).
πππ«π π’π¨ ππ’ππ§ππ‘π’:
Ha lavorato per il cinema e la televisione. Γ stato tra i fondatori della rivista e poi della casa editrice DeriveApprodi, di cui Γ¨ amministratore unico e direttore editoriale. Γ autore e curatore di diversi saggi e di un romanzo.
In collaborazione con la libreria Radical Bookstore DeriveApprodi