Irene Ranaldi nel suo ultimo saggio, \”Memoria e futuro della salute in città. Passeggiate nei luoghi della sanità a Roma\” (tab edizioni, 2021), indaga il contesto urbano romano dal punto di vista della salute. L\’esame delle attività delle varie opere pie di assistenza, regolamentate da Francesco Crispi, si affianca al racconto di come lo Stato liberale abbia cercato di trovare una dialettica per offrire moderni istituti di cura a una città che stava diventando sempre più popolosa. Il libro affronta la nascita di Roma Capitale e la costruzione dei primi ospedali, per poi proporre delle schede in cui è analizzato il modo in cui gli istituti ospedalieri si presentano tramite il web e la comunicazione istituzionale. Una sorta di passeggiata narrata precede le schede, fornendo ai lettori elementi di contesto locale e geografico dei quartieri in cui sono collocati gli ospedali.
Interviene Roberto Morassut, vicepresidente PD alla Camera.
Irene Ranaldi è dottore di ricerca in teoria e analisi qualitativa presso la facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza” di Roma. È presidente dell’associazione culturale \”Ottavo Colle\” che promuove il turismo locale nei quartieri periferici delle città. È giornalista, ha svolto ricerche principalmente sul rapporto tra identità locale e mutamento sociale e ha pubblicato numerosi articoli in riviste scientifiche su temi riguardanti la sociologia urbana, con un particolare focus su gentrification e trasformazioni urbane e sul rapporto tra globalizzazione e città.
La partecipazione all\’incontro è libera con Green Pass fino a esaurimento posti.
Per info: goffredomameli@bibliotechediroma.it