Cinquanta canti poetici collettivi, cinquanta storie di donne e uomini che hanno pagato con la vita le loro scelte di libertà, cinquanta tentativi per imparare a non cadere nel vittimismo e fare nostra “quella loro rara capacità d’amare”. Si parte dal 1969 con Giuseppe Pinelli per arrivare al 2021 con Maria Soledad Rosas, passando, tra gli altri, per Fabrizio Ceruso, Giorgiana Masi, Giuseppe Uva, Samb Modou e Diop Mor. Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno (Edizioni D.E.A.) è un testo di Filippo Kaloomenìdis e del Collettivo artistico e politico Eutopia. “La disperazione e la gioia, la comprensione e la poesia…”