๐๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฅ๐ข๐๐ซ๐จ ๐๐จ๐ง ๐ฅ\’๐๐ฎ๐ญ๐จ๐ซ๐
Il Partito Socialista di Unitร Proletaria (Psiup), la sua Organizzazione Militare, le sue strutture clandestine e le migliaia di donne e uomini che aderirono, operarono e sostennero l\’azione dei socialisti a Roma, hanno rappresentato un fattore storico fondamentale della Resistenza durante i 271 giorni di occupazione nazifascista della cittร .
La storia dei socialisti finisce per rispecchiare non solo la vicenda di un grande partito di massa ma la stessa storia di quella parte della cittร che scelse di condividere, insieme ai dirigenti ed ai quadri del Psiup, solidarietร , rischi e pericoli, idealitร politica e impegno personale, contribuendo alla Lotta di Liberazione della capitale come un vissuto politico collettivo: operai e intellettuali, artigiani e ferrovieri, donne e giovani che tra grandi slanci, cadute, vittorie e crisi hanno segnato in modo indelebile la vicenda del Paese costruendo e conquistando ยซsul campoยป la cittadinanza repubblicana. (da Odradek)
๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐ซ๐๐ฌ๐๐ข๐๐ง๐ข, autore del libro Lotta senza quartiere. I socialisti nella Resistenza a Roma 1943-1944 (Odradek, 2022) presenta il suo ultimo saggio.
Interventi di:
๐๐๐ญ๐ข๐๐ง๐ ๐๐ซ๐จ๐๐๐๐๐ข, Vicepresidente Commissione Cultura e Scuola Municipio V-Roma Capitale,
๐๐ฎ๐ ๐ฎ๐ฌ๐ญ๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ฉ๐๐จ, archivista di Stato e scrittore,
๐๐๐ซ๐๐จ ๐๐๐ฅ๐จ๐ฆ๐จ๐ง๐, storico.
Letture di ๐๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐๐ญ๐ญ๐ ๐๐๐ฆ๐๐๐๐ข๐๐ง๐ข.
Durante lโincontro sarร proiettato il video 271 giorni di Pietro Daviddi e Carolina De Nicolรฒ.
Marco Trasciani ha studiato filosofia e storia, specializzandosi in filosofia pratica. Come consulente filosofico organizza pratiche collettive, soprattutto nellโambito della memoria storica. Ha curato riviste in campo sindacale e culturale. Con Officine Editoriali ha pubblicato il volume Edgar Morin, Cinema e immaginario.
Attualmente รจ segretario generale dellโANFIM (Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri).