Dall’8 al 10 luglio torna a Roma il festival di Letteratura Sociale Contrattacco, tradizionale appuntamento dell’estate romana targato Alegre, quest’anno all’aperto nei giardini della scuola Toti nel quartiere Pigneto, in collaborazione con il laboratorio Controtempo e il Circolo Sparwasser.
Storie working class, femministe e contro la guerra che mettono in dialogo libri della nostra casa editrice e di altri editori indipendenti, collaboratrici e collaboratori della rivista Jacobin Italia ed esperienze di movimento che provano a insorgere e convergere in questi tempi difficili per andare al Contrattacco.
La locandina è come sempre disegnata per noi da Antonio Pronostico.
Storie working class, femministe e contro la guerra che mettono in dialogo libri della nostra casa editrice e di altri editori indipendenti, collaboratrici e collaboratori della rivista Jacobin Italia ed esperienze di movimento che provano a insorgere e convergere in questi tempi difficili per andare al Contrattacco.
La locandina è come sempre disegnata per noi da Antonio Pronostico.
PROGRAMMA
8/9/10 luglio
CONTRATTACCO – festival di letteratura sociale
Giardini Galafati, scuola Toti, via del Pigneto 104, Roma
CONTRATTACCO – festival di letteratura sociale
Giardini Galafati, scuola Toti, via del Pigneto 104, Roma
VENERDI’ 8 LUGLIO

A un anno dalla mail di licenziamento alla Gkn. Presentazione del libro “Insorgiamo” (Alegre) del Collettivo di fabbrica Gkn e discussione su proposta di insorgenza e convergenza per l’autunno.
Intervengono:
Dario Salvetti (Collettivo di fabbrica Gkn)
Simona Baldanzi (scrittrice e sindacalista Cgil)
Emily Zendri (Scire – Collettivi studenteschi La Sapienza)
Alberto Campailla (Nonna Roma)
Fridays for future
Coordina: Giulio Calella (Alegre)

Presentazione del libro “Se tornano le rane” (Alegre) di Simona Baldanzi
Intervengono:
Simona Baldanzi (autrice)
Vanessa Roghi (scrittrice)

Bevute con l’Amaro Partigiano tratte dal libro “Cocktail partigiani” (Ets) di Gabriele Brundo a cura di Checchino Antonini
SABATO 9 LUGLIO

Presentazione di “Jacobin Italia n. 15 – Le due guerre”
Intervengono:
Salvatore Cannavò (Jacobin Italia)
Giorgia Serughetti (autrice del numero)
Marco Bertorello (autore del numero)
Monica Di Sisto (Carovana Stop the war now)

Presentazione “Perché non si vedono più le stelle” (Eris edizioni) di Wolf Bukowski
Intervengono:
Wolf Bukowski (autore)
Cobol Pongide (scienziato, musicista, ufociclista)
Coordina: Leonardo Filippi (giornalista)

La via fantastica al comunismo. La letteratura sociale di Valerio Evangelisti
Intervengono i redattori della rivista “Carmilla”:
Luca Cangianti
Fabio Ciabatti
DOMENICA 10 LUGLIO

Presentazione de “La straniera. Migrazioni, asilo e sfruttamento in una prospettiva di genere” (Carocci) di Enrica Rigo
Intervengono:
Enrica Rigo (autrice)
Federica Castelli (ricercatrice)
Miguel Mellino (docente studi postcoloniali)
Coordina: Tatiana Montella (avvocata della clinica del diritto all’immigrazione)

Presentazione di “Blues e femminismo nero” (Alegre) di Angela Davis
Intervengono:
Igiaba Scego (scrittrice)
Miguel Mellino (docente studi postcoloniali)
Sandro Portelli (docente di letteratura angloamericana)

Reading musicale delle canzoni di “Blues e femminismo nero”, con Incostanza e Anna Bielli