Milioni di persone in Italia non hanno un consumo sufficiente di energia e gas o sono costrette a destinare al pagamento delle forniture una quota insostenibile del proprio reddito: 2,2 milioni di famiglie a fine 2021; molte di più oggi, per l’effetto del caro energia che ha visto più che raddoppiare il costi rispetto all’anno precedente.
In un contesto di inflazione generale e nonostante il previsto aumento del prezzo dell\’energia nei prossimi mesi, il Governo, nel far cassa sulle spalle di chi vive in disagio economico, nell’ultimo decreto bollette ha prorogato solo parzialmente le misure emergenziali contro gli effetti del caro energia.
Per comprenderne gli effetti sulla comunità di Nonna Roma, abbiamo svolto un’indagine e raccolto i risultati in un rapporto, \”Il Pane e la Luce\”, nel quale avanziamo proposte a contrasto della povertà energetica al Governo, alla Regione Lazio e a Roma capitale.
Presenteremo il rapporto in un incontro che si inserisce tra gli eventi della campagna @civuoleunreddito , nata in opposizione alla decisione del Governo di eliminare il reddito di cittadinanza – unica misura di contrasto alla povertà -, aumentare la precarietà lavorativa ed incentivare una corsa a ribasso dei salari.
Ci vediamo il 15 maggio alle 18:30 da Sparwasser !
Perché l\’accesso alle forniture energetiche ed una vita dignitosa sono un diritto di tutte e tutti.
PROGRAMMA
15 Maggio ore 18:30 Circolo Arci Sparwasser, Via del Pigneto 215
Modera: Teresa Ilardo – Nonna Roma
Intervengono:
Sabrina Alfonsi – Assessora all\’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale
Nella Converti – Presidente della Commissione Politiche Sociali e della Salute di Roma Capitale
Natale Di Cola – Segretario Generale della Cgil di Roma e del Lazio
Andrea Simone – Nonna Roma
Saranno presenti:
Francesca Danese – Forum del Terzo Settore
Katiuscia Eroe – Responsabile nazionale energia di Legambiente
Stefano Monticelli – Presidente di Federconsumatori Lazio
Diego Piccoli – Segretario di Fillea Cgil Roma e Lazio