Prosegue la oscura stagione del cinetrenta con quattro film che hanno fatto la storia della cinematografia sui serial killer.
23 marzo
☞ Cruising di William Friedkin,(1980)
☞ Cruising di William Friedkin,(1980)
Sette anni dopo il successo de “L’esorcista”, Friedkin inaugura gli anni Ottanta con un thriller controverso, ambientato nella sotterranea e sudatissima New York dei gay bar e dei locali BDSM. Giacche di pelle, un serial killer omofobo, Al Pacino (anche se Friedkin avrebbe voluto Richard Gere al suo posto) e un’ondata di polemiche intorno alla rappresentazione cupa e decadente della cultura gay di fine anni Settanta che sarebbero durate per oltre un decennio.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=kRSasuf3JoU
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=kRSasuf3JoU
A seguire dj set “LAGO di FROCI” dedicato alle colonne sonore del cinema gay a cura di DJ CESSA.
30 marzo
☞ Henry pioggia di sangue di John McNaughton, (1986)
☞ Henry pioggia di sangue di John McNaughton, (1986)
Prendendo spunto dalla vita dei serial killer Henry Lee Lucas e Ottis Toole, McNaughton gira un film crudissimo e violento, filmando in maniera asettica e senza giudizio la scia di sangue dei personaggi e anticipando un trend cinematografico sui serial killer che esploderà negli anni Novanta. Nanni Moretti lo stroncò in una celebre scena di Caro Diario, rovinandone la ricezione critica in Italia. Eppure l’interpretazione impersonale di Michael Rooker, le atmosfere oscure e la fotografia volutamente da home movie lo renderanno un cult che farà scuola.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=PBDbeoxHpow
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=PBDbeoxHpow
13 aprile
☞ Ichi the killer di Takashi Miike, (2001)
☞ Ichi the killer di Takashi Miike, (2001)
“Più l’amore è grande, più aumenta la violenza”. Ichi the killer è il manifesto del cinema estremo e delirante di Miike. Come già nel capolavoro Audition, dietro il sadismo e l’iperviolenza dei personaggi si cela una riflessione sul dolore che attraversa l’esperienza umana. Uno dei personaggi è interpretato da Shin’ya Tsukamoto, nome fondamentale del cyberpunk giapponese.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=AmHxzsbAZZc
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=AmHxzsbAZZc
20 aprile
☞ THE DRILLER KILLER di Abel Ferrara, (1979)
☞ THE DRILLER KILLER di Abel Ferrara, (1979)
«Cercavamo solo di esprimere la frustrazione per la mancanza di soldi. È la bruttezza del posto dove vivo. Non è solo New York, è così dappertutto. Molte cose del film sono vere, ma sapevamo che due isolati più in là stava succedendo qualcosa di peggio.» New York, fine anni settanta. Reno è un pittore squattrinato che condivide uno squallido appartamento con la compagna Carol e con l’amica Pamela. Le sue giornate scorrono nel Lower East Side di Manhattan, tra i senzatetto che si aggirano sempre ubriachi, la consueta violenza urbana e i debiti che lo assillano.
https://www.youtube.com/watch?v=PU2zXyP0IcQ
https://www.youtube.com/watch?v=PU2zXyP0IcQ
[inizio proiezioni ore 21.00]
♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎
♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎

per chi non avesse rinnovato l’affiliazione 2021/22 deve pre-registrarsi a questo indirizzo https://portale.arci.it/preadesione/30formiche/

♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎♒︎