Facebook Pixel
Home /Eventi/Djset, Live/JUREMA – con Juliana Azevedo e Margherita Failla

JUREMA – con Juliana Azevedo e Margherita Failla

JUREMA – con Juliana Azevedo e Margherita Failla SABATO 20/05 2023

Sabato 20 alle 19.00 il terzo e ultimo appuntamento per il mese di maggio con gli APERITIVI MUSICALI di Battiti!
– JUREMA –
 Margherita Failla: voce e percussioni
Juliana Azevedo: voce, chitarra e percussioni.

Dalle dolci melodie di una mamma agli struggenti lamenti di una moglie, si raccontano le storie di donne coraggiose, tenere, seducenti. Due voci armoniose si intrecciano creando inaspettati intarsi melodici e ritmici, seguendo le tappe accidentali di un viaggio immaginario tra il colto e il popolare.
Margherita Failla e Juliana Azevedo ci propongono un viaggio nell\’universo femminile di matrice popolare: attraverso i dialetti ci riportano i racconti di varie regioni italiane (Lazio, Sicilia, Campania, Toscana..). Si tratta di un repertorio che, muovendosi tra il 1500 e gli anni Ottanta del \’900, ci racconta questioni femminili ancora spaventosamente attuali.
Il progetto è il risultato di una ricerca lunga e in continua attività, che porta il duo ad aggiornare continuamente il proprio repertorio.
Al centro di questa ricerca c\’è il desiderio di scoprire, conoscere e trasmettere i racconti e le storie di donne di ogni provenienza che, attraverso i secoli, hanno lasciato una testimonianza su questioni femminili – sociali e politiche – fondamentali (come il rapporto madre-figlio, la violenza, la libertà sessuale, l\’amore romantico…).

Juliana Azevedo ha iniziato gli studi musicali quando aveva appena 6 anni, in Portogallo. Nel 2013 ha conseguito il Diploma in Canto Lirico presso il Conservatório de Música de Coimbra. Nel 2018 ha conseguito la Laurea Triennale in Canto Lirico presso il Conservatorio di Amsterdam, sotto la guida di Sasja Hunnego. Juliana ha frequentato Masterclass di Perfezionamento in Canto, Lied, Opera e Dramma tenute da
João Paulo Santos, Pierre Mak, Ira Siff, Alexander Oliver, Claron McFadden, Floris Visser, Jeff Cohen, Corina van Eijk e Gusta Teengs Gerritsen. Ha ottenuto primi premi in concorsi portoghesi e nell\’ambito dell\’assegnazione, ha cantato come solista con la Orquestra Clássica do Centro e con la Orquestra do Conservatório de Música Calouste Gulbenkian di Braga. Ha interpretato Susanna nell\’opera “Le nozze di Figaro” di W. A. Mozart e la Prima Strega nell\’opera “Didone ed Enea” di H. Purcell. Ha integrato l\’ensemble nell\’opera “Cendrillon”, prodotta dal Dutch National Opera Academy ed ha partecipato all\’Opera Forward Festival di Amsterdam. È stata solista nella cantata “De Schipbreuk” di J.Wagenaar a Leiden, Paesi Bassi. Ha integrato il Coro Orquestra XXI. Ha fondato numerosi gruppi che si dedicano alla musica portoghese, brasiliana, napoletana (Trio Memorie Popolari) e spagnola (Duo Azevedo & Rialá) e con i quali si è esibita in Olanda,
Italia e Portogallo. Nel 2021 ha pubblicato l\’album \”Entrelace\” (Promu Label) con il duo Aura Popularis in Italia.

Margherita Failla, cantante ed educatrice, si divide tra il canto e l\’educazione musicale per la prima infanzia. Intraprende lo studio della musica come autodidatta, prosegue poi gli studi con diversi insegnanti. Studia canto a Roma con Maria Pia de Vito, Stefano Lenzi,
Patrizia Rotonda, Catharina Kroeger e nella Escola Portátil de Música della Casa do Choro di Rio de Janeiro con Amelia Rabello, Estela Manfrinato dove studia anche pandeiro con Celsinho Silva. Profondamente innamorata del Brasile e delle sue tradizioni musicali, ha
modo di approfondire i diversi generi e i relativi repertori con diverse formazioni: cori, gruppi vocali, conjunto, in duo, in trio. Nell\’ultimo anno con il gruppo Aiuola intensifica l\’attività concertistica e di arrangiamento. Con Juliana Azevedo e con Eugenia Chianese condivide un trio vocale di ricerca e proposta di repertorio colto e popolare italiano, sotto la guida di Nando Citarella e un progetto in duo – voci, percussioni e chitarra – in cui ripropongono e reinventano un repertorio popolare italiano legato al tema della femminilità, in tutte le sue forme.

DJ SET a cura di Fabio Sestili / IPOLOGICA
Via Casilina Vecchia 131 – Roma (metro C LODI)
battitiscuola@gmail.com
FB @battitiscuola
TEL / WA 376 0336 616
TEL 06 9760 3068
Ingresso dalle 19.00 con tessera soci (5 euro)

Battiti!

Battiti!

nuova scuola di musica

 Via Casilina Vecchia, 131, 00182 Roma RM
Telefono06.97603060
Emailscuolabattiti@gmail.com

Eventi del mese al Pigneto

< Giugno 2023 >
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
26
27
29
30
Facebook

EVENTI PASSATI @ BATTITI!

Festa
SAB 27/05 2023
Live
SAB 13/05 2023
Live
Corsi
MAR 25/04 2023
Bambini
SAB 17/09 2022

TI POSSONO INTERESSARE:

Spazi/Associazioni
Spazi/Associazioni
Centro documentazione Maria Baccante
Archivio storico Viscosa
Spazi/Associazioni
Spazi/Associazioni
GiuridicaMente Libera
Diritti & Relazioni in difesa delle donne
Spazi/Associazioni
Libera Mente Progetti & Idee
associazione coworking e maker
Spazi/Associazioni
Club
Pierrot Le Fou
Cocktail bar
Spazi/Associazioni
Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone