
L’iniziativa chiude le attività del progetto Snupi che durante l’anno ha portato avanti attività laboratoriali quotidiane nell’area di Torpignattara a Roma, per dare ai più piccol* la possibilità di agire concretamente nella rigenerazione e progettazione delle aree verdi della zona.

Le attività si svolgeranno in tre aree della città dalla Tana dei Cuccioli al Parco San Galli all’area del Parco del Lago Bullicante Ex Snia.

Assieme agli attivist* del Forum che da anni si battono per l’allargamento del Monumento Naturale e la demanializzazione del Lago, la comunità di famiglie riunita attorno a SNUPI si ritroverà per sostenere il percorso di valorizzazione dell’area verde attorno al Lago con l’obiettivo di costruire assieme elementi di arredo in materiali naturali che favoriscano il vivere della comunità in questo spazio del quartiere nel rispetto degli equilibri ecologici.

L’iniziativa a basso impatto inizierà alle ore 10:00 con una biciclettata a partire dalla Tana dei Cuccioli al Pigneto per arrivare al parco Sangalli a Torpignattara. Qui a partire dalle 11:00 si susseguiranno attività culturali e ludico teatrali con performance artistiche, laboratori di costruzione e momenti di formazione sulla storia del quartiere e dell’Acquedotto Alessandrino. Il pranzo sarà offerto da Snupi Fest che organizzerà un pic-nic vegetariano per tutt* preparato dalla Coop. CU.CU Cucina e Cultura.

10.00 – 19.00: Parco del Lago Bullicante Ex Snia – Laboratori di autocostruzione di arredi in legno

10.00: Tana dei Cuccioli, Pigneto – ‘Green & safe’ – Biciclettata al Parco Sangalli, organizzata in collaborazione con Rebike
11.00: Parco Sangalli – I suoni dell’acqua’ – Performance interattiva a cura della Scuola Popolare di Musica Villa Gordiani
12.00: Pic-nic all’aria aperta, ai bambin* che partecipano sarà offerto un cestino
13.00: ‘Caccia al tesoro liquido’ attività ludico-teatrali a cura di Fortezza Es
14.00: ‘Acquatici animali’ – Laboratorio di costruzione di giocattoli in legno riciclato a cura di UP Contemporary Gallery
15.00: Passeggiata con partenza dal Parco Sangalli – ‘Le acque del nostro quartiere, l’acquedotto spiegato a bambin* e famiglie a cura di Fortezza Est.
11.00: Parco Sangalli – I suoni dell’acqua’ – Performance interattiva a cura della Scuola Popolare di Musica Villa Gordiani
12.00: Pic-nic all’aria aperta, ai bambin* che partecipano sarà offerto un cestino
13.00: ‘Caccia al tesoro liquido’ attività ludico-teatrali a cura di Fortezza Es
14.00: ‘Acquatici animali’ – Laboratorio di costruzione di giocattoli in legno riciclato a cura di UP Contemporary Gallery
15.00: Passeggiata con partenza dal Parco Sangalli – ‘Le acque del nostro quartiere, l’acquedotto spiegato a bambin* e famiglie a cura di Fortezza Est.
