Home /Eventi/Arte, Corsi/Nei brillanti vortici dell’ascolto

Nei brillanti vortici dell’ascolto

Nei brillanti vortici dell’ascolto VENERDÌ 24/11 2023

Nei brillanti vortici dell\’ascolto: in programma a Roma nuovi incontri e sessioni guidate

Ripartirà a novembre 2023, presso lo studio-atelier Territorio di stimolazione sonora in Roma, un mini-ciclo di incontri per approfondire il tema dell\’Ascolto, con particolare riferimento alle ricerche strumentali dell\’oggi. Saranno invitati a iscriversi allievi e allieve di età adulta che abbiano interesse per l\’argomento, non necessariamente in possesso di competenze musicali o strumentali. A tracciare le linee-guida ci saranno, in questo caso, delle interessanti riviste di carattere  internazionale dedicate per l\’appunto alle sperimentazioni sonore. Su di esse si creeranno degli approfondimenti tematici. Le lezioni sono ideate e guidate da Anna Laura Longo, musicista, performer, autrice  e artista attiva nella multidisciplinarità nonché responsabile dello spazio.

Lo studio-atelier è propriamente un micro-luogo di ricerca, fondato nel 2007,  in cui si sviluppano molteplici ipotesi di pedagogia e di didattica sperimentale destinate alle varie fasce d\’età, con una vocazione di carattere interdisciplinare, ma con un interesse peculiare per il suono (per le sue ampiezze e sottigliezze). Ogni incontro rientrante nel ciclo suddetto si potrà trasformare automaticamente  in una preziosa occasione di avvicinamento all\’attualità musicale, con uno sguardo certamente ad ampio spettro, rivolto per lo più alla dimensione europea e non solo.

Il primo focus, strutturato per il mese di novembre 2023, sarà incentrato sulla rivista francese Revue & Corrigée: è disponibile proprio in questo periodo il numero 137. Alcune delle principali tematiche estrapolate dalle pagine della rivista in questione saranno prese come spunto, sviscerate, argomentate e poi accompagnate da sessioni approfondite di ascolto. Sarà possibile prendere parte agli incontri in veste individuale o in alternativa assistere agli appuntamenti organizzati in micro-gruppi. Il ciclo comporta un\’articolazione in quattro date, con cadenza mensile. Eventualmente si potrà partecipare anche a singoli incontri. Di mese in mese verranno specificati e anticipati gli argomenti trattati e  verrà segnalata la rivista assunta come punto di riferimento. Si prevede per ciascun incontro un contributo di partecipazione.

 Notizie e dettagli per il primo incontro

Le date relative alle sessioni di guida all\’ascolto di carattere individuale potranno essere concordate direttamente con le/gli interessati, selezionando un giorno e un orario  collocabile nella seconda metà del mese di novembre 2023. Invece per quanto concerne gli incontri di carattere semi-individuale o in micro-gruppi sono previsti diversi turni nella giornata di venerdì 24 novembre 2023. Di seguito i riferimenti intorno a cui sarà possibile ruotare in occasione del primo incontro, basato per l\’appunto su un attraversamento ampliato del nuovo numero di Revue & Corrigée.

Tra i principali contributi presenti nella rivista ritroviamo un omaggio (a firma di Gérard  Rouy ) a Peter Brötzmann, musicista appartenente al mondo del free jazz, definito un titano del sassofono. La sua scomparsa, avvenuta proprio nel 2023, va di certo a sottolineare la fine di un\’epoca. Uno degli ascolti verterà proprio su questo musicista  fortemente eclettico. Un secondo  e ampio approfondimento, all\’interno della rivista, riguarda Limpe Fuchs.  Valérie Vivancos ne traccia un ritratto. Diversi materiali audio e video  verranno attraversati   e commentati in riferimento a questa affascinante esponente dell\’arte sonora, che contempla esperienze scultoree e musicali al contempo. Andando avanti nelle pagine abbiamo un contributo su Quentin Conrate di Lionel Palun e un reportage di Gérard Rouy, a cui si aggiungono ulteriori  interviste, rispettivamente a Mayuko Hino e ancora a Yuki Fuji e Wamei. Tutti questi nomi andranno a creare un ventaglio di spunti per stimolare e mettere in campo un dibattito con dei possibili ascolti ( e visioni) da porre adeguatamente in correlazione. Una cartolina da Taiwan (di Aurélien Rossanino) prelude alle pagine finali, dove si viene indirizzati verso una messe di recensioni e segnalazioni riguardanti pubblicazioni più o meno recenti, incentrate  su tematiche musicali ad ampio raggio,  con suggerimenti d\’ascolto altrettanto diversificati di cui si potrà adeguatamente fare menzione e tenere conto.

Nello studio-atelier sono presenti volumi e spartiti e inoltre riviste legate alle indagini sonore, alle arti, alla danza, al design e all\’architettura. La consultazione, anche a prescindere dagli incontri propriamente didattici, avviene sulla base di un appuntamento.

Sono attivi inoltre corsi e cicli di lezioni intensive di pianoforte, musica da camera, teoria e grammatiche musicali e, ancora, seminari e laboratori incentrati sui legami tra ritmica e movimento,  con ulteriori esperimenti  collocabili tra scrittura ed estemporaneità, tra suono, gesto e parola. Sulla base di un affitto ad ore lo spazio può essere utilizzato anche per prove e sessioni di studio, con o senza pianoforte. Lo strumento che viene messo a disposizione è un pianoforte 1/4 di coda di marchio Schulze Pollmann.

Per informazioni e contatti: annalaura_longo@hotmail.com

indirizzo: Via Filippo Scolari n.39 – Roma

Nei brillanti vortici dell’ascolto

https://studiolomondo.blogspot.com

Territorio di stimolazione sonora

Territorio di stimolazione sonora

Luogo di ricerca e formazione artistico musicale

 Via Filippo Scolari, 39, 00176 Roma RM
Emailannalaura_longo@hotmail.com

Eventi del mese al Pigneto

< Dicembre 2023 >
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

TI POSSONO INTERESSARE:

Studio
B49 Studio
spazio espositivo, coworking, sala posa e location eventi
Studio
Fondazione Bertugno-Moulinier
per le arti, la cultura e la formazione
Studio
StudioAira
Creative productions Studio
Galleria d'arte
UoL – Studio d’Arte
studio d'arte e spazio espositivo
Galleria d'arte
Spazio Urano
spazio espositivo
Studio
Rhizomata
A space for experiencing new perspectives
Studio
Spazio Placebo
Polifunzionale Creativo a Roma Est
Galleria d'arte
Daylight Photography School
scuola di fotografia
Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone