𝑇𝑟𝑒 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑏𝑎𝑡𝑡𝑖𝑡𝑖, 𝑤𝑜𝑟𝑘𝑠ℎ𝑜𝑝, 𝑠𝑓𝑖𝑙𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑑𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒, 𝑔𝑖𝑜𝑐ℎ𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖, 𝑎𝑟𝑡𝑒, 𝑓𝑖𝑙𝑚 𝑒 𝑏𝑢𝑜𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑖𝑎… 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑑𝑒𝑔𝑟𝑎𝑑𝑜 𝑒 𝑓𝑟𝑢𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀!
𝑃𝑒𝑟 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙\’𝑖𝑛𝑞𝑢𝑖𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑑𝑎, 𝑑𝑖 𝑝𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑚𝑖𝑐𝑟𝑜𝑝𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑙’𝑖𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑑𝑢𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒 𝑐𝑎𝑚𝑏𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜.
———————————————————————-
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟏𝟓 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟑
𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝟐𝟐:𝟎𝟎
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥\’𝐢𝐧𝐪𝐮𝐢𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐅𝐚𝐬𝐭 𝐅𝐚𝐬𝐡𝐢𝐨𝐧 – l\’uso inconsapevole di abbigliamento e calzature, con le sue ricadute sociali e lavorative – 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐦𝐢𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐞 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐞 𝐩𝐮𝐥𝐢𝐭𝐨.
Dalle 17.00 fino alle 22.00
𝐒𝐰𝐚𝐩 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐲
18.15
𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 “𝐓𝐫𝐨𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐨 𝐬𝐭𝐢𝐥𝐞”condotto da 𝗦𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗝𝗶𝗮𝗼, per ricercare il proprio stile ed evitare sprechi.
19.15
Racconto dell\’esperienza del 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐑𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐦𝐨
19.30
Tavola rotonda con:
– Cecilia Frajoli Gualdi e Fabio Pulsinelli per 𝗗𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗧𝗵𝗲 𝗖𝗵𝗮𝗻𝗴𝗲
– Silvio Colapaoli per il 𝗠𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗗𝗲𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲
– Elena Ferrero per 𝗠𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗠𝗼𝗱𝗮 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲
Subito dopo:
proiezione del 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 “𝐉𝐮𝐧𝐤: 𝐚𝐫𝐦𝐚𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢”.
20.45
𝐒𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐢𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐒𝐨𝐟𝐢𝐚 𝐉𝐢𝐚𝐨, che presenterà il suo marchio 𝗟𝗲𝗶𝗟𝗮𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 100% Made in Italy – creato per celebrare la moda sostenibile, la versatilità e la gioia del vestirsi bene – ed il progetto 𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐖𝐚𝐫𝐝𝐫𝐨𝐛𝐞, collezioni capsule con capi intercambiabili.
21.30
Sofia Jiao offrirà 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐥𝐢 per creare un guardaroba funzionale e pieno di gioia.
21.30
𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 a cura del Collettivo Recuperamo.
———————————————————————-
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟔 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟑
𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝟐𝟐:𝟎𝟎
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥\’𝐢𝐧𝐪𝐮𝐢𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞𝐝 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞, 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞, 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥\’𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞.
Dalle 17.00 fino alle 22.00
𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝗠𝗼𝗿𝘁𝗲𝗻 𝗕𝗲𝗻𝘁𝘇𝗼𝗻
17.00
𝐃𝐢𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐤𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢, a cura di 𝐀𝐒𝐃 𝐁𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞, combattimento reale contro avversari virtuali o immaginari, che in questa giornata rappresenteranno gli oggetti di plastica.
17.30
𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨, a cura di 𝗟𝗼𝗱𝗶 𝗖𝗶𝗿𝗰𝘂𝘀 e 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲
18.00
Racconto dell\’esperienza del 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐑𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐦𝐨
18.15
Tavola rotonda con:
– Andrea Gianico, ricercatore 𝗖𝗡𝗥
– Michela Piredda ricercatrice 𝗜𝗥𝗦𝗔 𝐬𝐮 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨 𝐞 𝐧𝐚𝐧𝐨𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 (MPs/NPs): causa della loro presenza, accumulo ed effetti su piante e micro-organismi.
– 𝗣𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰 𝗙𝗿𝗲𝗲 𝗢𝗻𝗹𝘂𝘀 𝗟𝗮𝘇𝗶𝗼
– Mauro Nardocci, in collegamento da New York, per 𝗦𝗘𝗔𝗗𝗦, una soluzione pluripremiata 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟎𝟎% 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐢, raccogliendo anche microplastiche.
20.00
𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 a cura del Collettivo Recuperamo.
21.00
Presentazione del 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝟔𝟖.𝟒𝟏𝟓 da parte degli autori Antonella Sabatino e Stefano Blasi, 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲́𝗹𝗶𝗲̀𝘀 𝗱’𝗮𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁 al Trieste Science+Fiction 2022.
“In un mondo senza cibo e invaso dalla plastica, la Clinica Zigle sperimenta un nuovo Metodo di rieducazione alimentare. Giulia partecipa alle sedute collettive, sotto la guida dell\’esuberante infermiera Isotta. Ma dietro filastrocche e incoraggiamenti manipolatori, si cela una verità inimmaginabile…”
———————————————————————-
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟕 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟑
𝐃𝐀𝐋𝐋𝐄 𝟏𝟕:𝟎𝟎 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝟐𝟐:𝟎𝟎
𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥\’𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐦𝐨𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐬𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀. 𝐒𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐞𝐫𝐚̀ 𝐜𝐨𝐧 𝐞𝐜𝐨-𝐛𝐥𝐨𝐠𝐠𝐞𝐫, 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢, 𝐥𝐢𝐟𝐞-𝐜𝐨𝐚𝐜𝐡 𝐞𝐝 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐮𝐧\’𝐨𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐬𝐢 𝐯𝐢𝐯𝐞, 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐯𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨.
17.30
𝐏𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢: il futuro. A cura della 𝐃𝐫𝐞𝐚𝐦 𝐃𝐚𝐧𝐜𝐞 di 𝐌𝐚𝐫𝐚 𝐃𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐜𝐭𝐢𝐬.
18.15
𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 a cura di 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞.
Attraverso lo 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 “𝐀𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐦𝐢𝐨”, adatto a tutte le età, si metterà in scena una storia che non sarà a lieto fine. La performance sarà interattiva e il pubblico potrà intervenire per cambiare il corso della storia. Il Teatro dell\’oppresso, infatti, ha come obiettivo quello di fornire strumenti di cambiamento personale, sociale e politico ed allenarsi per fare in modo che il nostro comportamento possa influenzare ciò che abbiamo intorno a noi.
19.00
Presentazione di 𝗦𝗠𝗜𝗜 su \”𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞 𝐌𝐚𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥\’𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞: impatto e benefici per imprese ed organizzazioni\”.
19.15
Presentazione, condotta da Alessio Ramaccioni, del 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 \”𝐋𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 (𝐍𝐨𝐧) 𝐞̀ 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚\” per Santelli Editore di 𝗙𝗮𝗯𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗿𝗴𝗻𝗮𝘁𝗶, giornalista e life coach, in cui l’autore vuole mostrare come in una fase di transizione epocale con visioni catastrofiche del mondo, il paradigma basato su materialismo, competizione, individualismo, smania di arricchimento stia lasciando il posto ad un nuovo paradigma, contraddistinto da integrazione tra individuo e collettività, tra competizione e collaborazione, tra denaro e felicità.
19.45
Presentazione, condotta da Alessio Ramaccioni, del libro \”𝟕 𝐯𝐢𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐢, 𝐫𝐢𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 (𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞)\” con l’autrice 𝗟𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗺𝗶𝘀𝗮𝗻𝗼, giornalista ambientale, ecoblogger.
20.15
𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 a cura del Collettivo Recuperamo.
20.45
Collegamento in diretta con Cristiano 𝗚𝗼𝗱𝗮𝗻𝗼 e Luca 𝗟𝗮𝗴𝗮𝘀𝗵 dei 𝗠𝗮𝗿𝗹𝗲𝗻𝗲 𝗞𝘂𝗻𝘁𝘇
21.00
Proiezione di 𝐊𝐚𝐫𝐦𝐚 𝐂𝐥𝐢𝐦𝐚, 𝐟𝐢𝐥𝐦 𝐝𝐨𝐜𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟑, diretto da Michele Piazza, con 𝗠𝗮𝗿𝗹𝗲𝗻𝗲 𝗞𝘂𝗻𝘁𝘇. Sarà un\’occasione unica ed esclusiva per vederlo, dato che il documentario non è disponibile su nessuna piattaforma online nè main stream.