Home /Eventi/Ambiente, Libri/Roma sotto sotto – Festa del Lago Bullicante

Roma sotto sotto – Festa del Lago Bullicante

Roma sotto sotto – Festa del Lago Bullicante DOMENICA 15/10 2023
Domenica 15 presentazione del libro “Roma sotto sotto”
Escursione un pò didattica un pò simpatica, per conoscere la storia millenaria di Roma e quella del suo lago naturale, il Lago Bullicante. Punto di ritrovo ore 11.00 alla Casa del Parco delle Energie – via Prenestina 175 – Arrivo al Lago Bullicante alle 12:30 con Picnic.
In occasione del Centenario della Viscosa di Roma 1923-2023, per il ciclo “Una fabbrica di idee per un futuro necessario” un viaggio nel passato con l’autore del libro, il geologo militante Lorenzo Manni.
Una presentazione itinerante con lo scienziato che studia la geologia e la mette al servizio della cause dei movimenti di base e delle comunità locali per le loro lotte. Per questo nel libro che illustra 10 itinerari, c’è anche quello alla scoperta del Lago che combatte.
Conosceremo una storia avvincente lunga due milioni e mezzo di anni, raccontata attraverso la voce dei suoi protagonisti: le rocce, i terreni, il sottosuolo, la forma del paesaggio e i suoi primi abitanti umani. Ma non basta leggere, e allora l’autore ci sprona ad andare a vedere di persona e ci aiuta «disegnando» per noi 10 itinerari urbani a piedi o in bicicletta, descritti in dettaglio, nei quali ci possiamo trasformare in «attenti investigatori di un passato meraviglioso». L’appuntamento di domenica 15 ottobre ci insegnerà a riconoscere la natura geologica della zona di Largo Preneste e quanto sia importante realizzare il parco naturalistico archeologico che si aspetta da trent’anni.
_ _ _
ROMA SOTTO SOTTO – autore Lorenzo Manni – Momo edizioni.
Esplorare la geologia di Roma è come viaggiare nel tempo. Attraversiamo milioni di anni e scopriamo di essere sul fondo di un mare profondo, su una spiaggia assolata in cerca di conchiglie o sotto un enorme vulcano esplosivo che incombe su di noi. Oppure, in una breve passeggiata lungo il fiume, ci potrebbe capitare di incontrare un nostro progenitore ormai scomparso mentre andava in cerca di cibo inseguendo i giganteschi elefanti dalle zanne dritte o mentre cercava riparo dal ghiaccio. Questo libro è una guida attraverso la lunga storia geologica della Capitale. Una storia avvincente lunga due milioni e mezzo di anni, raccontata attraverso la voce dei suoi protagonisti: le rocce, i terreni, il sottosuolo, la forma del paesaggio e i suoi primi abitanti umani. Ma non basta leggere, dobbiamo andare a vedere di persona! Attraverso 10 itinerari urbani a piedi o in bicicletta, qui descritti in dettaglio, ci possiamo trasformare in attenti investigatori di un passato meraviglioso. Illustrazione di copertina di Chiara Fazi.
Lago Bullicante ExSnia

Lago Bullicante ExSnia

monumento naturale

 Via di Portonaccio, 230, 00177 Roma RM
Emaillagoexsnia@inventati.org
Orarilun-dom: 10-20

Organizzato / Promosso da:

Centro documentazione Maria Baccante

Archivio storico Viscosa

Via Prenestina, 175, 00176 Roma RM
Emailinfo@archivioviscosa.org

Eventi del mese al Pigneto

< Dicembre 2023 >
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
18
30

EVENTI CORRELATI:

TI POSSONO INTERESSARE:

Scuole
Istituto Comprensivo Alberto Manzi
Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado
Librerie
Il Giardino Incartato
libreria per bambini e ragazzi
Parco giochi
Verde pubblico
Verde pubblico
Spazi/Associazioni
Museo
La memoria giocosa
museo storico didattico
Verde pubblico
Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone Bar Braccio da Montone